Gli angeli dei libri di Daraya by Delphine Minoui

Gli angeli dei libri di Daraya by Delphine Minoui

autore:Delphine Minoui [Minoui, Delphine]
La lingua: ita
Format: epub
editore: La nave di Teseo
pubblicato: 2018-03-28T22:00:00+00:00


4 Franz Kafka, Lettera a Oskar Pollak, 27 gennaio 1904.

Quando tutte le porte sono sbarrate, il minimo spiraglio è una liberazione incredibile. In questo febbraio 2016 che volge al termine, Ahmad mi rende partecipe di un libro insolito che batte tutti i record di lettura a Daraya.

“Conosci Le 7 regole?” mi chiede un giorno dallo schermo delle nostre conversazioni.

“Le cosa?” rispondo, stupita.

“Le 7 regole per avere successo, dell’americano Stephen Covey!”

L’ha detto come se si trattasse di un’ovvietà. Il suo paese è in guerra. La sua città è in fondo a un baratro. Daraya è prigioniera del caos, delle esplosioni, del fumo. Ed ecco che Ahmad, nel pieno del karkabeh, mi parla di un manuale di crescita personale, uno di quei libri tanto apprezzati nelle nostre società occidentali, in cui l’individuo prevale sul collettivo. Quel best-seller internazionale, di cui ho letto solo un riassunto, parla della costruzione di sé come percorso necessario sulla strada della riuscita e dell’efficienza personale. A Parigi, Londra, New York o Dubai, è una delle letture di punta negli ambienti d’affari. Del resto, è stato tradotto in trentotto lingue, compreso l’arabo. Ma da questo a trovarselo sugli scaffali di Daraya...

“Per noi è un libro prezioso,” chiarisce Ahmad. “È un po’ la nostra bussola...”

Ecco come va la vita a Daraya. Lontani dai cliché veicolati da Damasco, i presunti “invasati di Dio” hanno fatto della costruzione del “sé” la loro nuova religione. Un processo di sviluppo personale che contraddice l’immagine di desperados assetati di sangue, e strumentalizzati dall’islam, che il regime cerca di diffondere. Ma come ha fatto un’opera del genere a finire tra le loro letture preferite?

“Il primo a parlarcene è stato Ustez,” risponde Ahmad.

Ustez, il veterano della disobbedienza civile a Daraya. Quell’instancabile professore è decisamente pieno di risorse...

“La prima volta che l’ha letto,” continua Ahmad, “era in prigione a Saidnaya. Una rivelazione! Per evitare di crollare in quell’universo ostile, ne ha fatto la sua guida comportamentale. Da allora, ha adottato la filosofia delle 7 regole e ha voluto farcela scoprire.”

Da un confino all’altro... Ispirati dall’esperienza carceraria della loro guida intellettuale, i giovani resistenti dell’ombra hanno quindi messo quel saggio americano di self-help al servizio dei propri bisogni. In Occidente lo si sfoglia quando si cerca una soluzione efficace alle crisi transitorie: divorzio, rottura sentimentale, perdita del lavoro. Parole semplici per mali noti. A Daraya, come in prigione, i lettori siriani vi cercano non una risposta prefabbricata bensì chiavi di sopravvivenza in un ambiente fuori norma. Quel libro è lo psicologo che non hanno, un amico rassicurante nei peggiori momenti di incertezza. Un salutare palliativo per la sensazione d’insicurezza provocata dalla violenza del conflitto, ma anche per le crisi che possono nascere dal “vivere insieme” in uno spazio chiuso. Poiché la guerra, onnipresente nella quotidianità di Daraya, non risparmia le grane provocate da una vita “in gabbia”: litigi, gelosie, contrasti politici...

“Mi ha aiutato a organizzare le mie idee. Ma anche ad abituarmi alla vita di gruppo, sia ad accettare l’altro con le sue differenze sia a mantenere un clima di emulazione sana tra tutti noi.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.